L’azienda progetta e realizza anche impianti di prima pioggia, volti a raccogliere e stoccare il primo strato di acqua piovana, in modo da evitare che confluisca direttamente nel suolo o nel sottosuolo e che lo contamini. L’impianto si compone di una vasca e di un pozzetto selezionatore che convoglia i primi 5 millimetri di acqua raccolta nelle vasche, determinando la fuoriuscita delle acque in esubero nel terreno, nei pozzi perdenti o nelle reti fognarie. Una volta stoccate nelle vasche, le acque possono essere trattate per la rimozione delle sostanze inquinanti o convogliate nel depuratore comunale. Il sistema con pozzetto selezionatore con griglia statica permette di stoccare le acque raccolte durante i primi 15 minuti di precipitazione, indirizzandole successivamente verso il depuratore comunale che diversamente non sarebbe in grado di gestirle, trovandosi già a dover smaltire le acque delle fognature.
Aquaclara cura con competenza tutte le fasi della progettazione e del dimensionamento dell’impianto, nel rispetto delle norme in vigore. Il dimensionamento dell’impianto viene effettuato sulla base delle superfici in questione e dei coefficienti stabiliti per legge. Aquaclara assicura la fornitura di impianti ad alte prestazioni realizzate con materiali resistenti e caratterizzati da perfetta impermeabilità e facilità di posa e di installazione. La ditta esegue l’installazione di vasche monoblocco trattate con vernici protettive per proteggerle dagli agenti chimici offrendo costi vantaggiosi per la posa in opera, preceduta da apposito collaudo finalizzato a verificare la tenuta dell’impianto. I sistemi con salpaggio di pompa sommersa per prima pioggia trovano applicazione in numerosi settori d’impiego tra cui piazzali industriali e aree destinate al transito dei veicoli. Il sistema si compone di una vasca di prima pioggia opportunamente dimensionata, di un pozzetto selezionatore con sonda e di un pozzetto di ispezione corredato di un sistema di gestione elettronico.
Gli impianti di pompa sommersa per prima pioggia da 24Kw funzionando mediante un segnalatore di pioggia in grado di regolare l’attivazione della pompa, così da rispettare precisi intervalli di tempo intercorsi tra l’interruzione delle precipitazioni e l’invio delle acque stoccate all’impianto di depurazione o alla fognatura nera del comune. Una volta attivata dall’impulso ricevuto dal quadro elettrico, la pompa effettua il sollevamento delle acque: normalmente questo avviene dopo 24-48-72 ore dalla conclusione delle precipitazioni, in modo da prevenire il sovraccarico dell’impianto comunale. In caso di ripresa delle precipitazioni il meccanismo di scarico viene stoppato, riprogrammando lo smaltimento delle acque stoccate in maniera opportuna.